Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: colite ulcerosa

Colite ulcerosa differenze con il morbo di Crohn

Pubblicità

Colite ulcerosa differenze con il morbo di Crohn

I sintomi della colite ulcerosa sono simili a quelli presenti nel quadro clinico di altre malattie infiammatorie intestinali per questo è bene evidenziare le differenze con il morbo di Crohn. Va precisato che la colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino con interessamento degli strati superficiali della mucosa intestinale, la cui genesi parte dalla zona rettale per poi estendersi al colon, mentre il morbo di Crohn può svilupparsi su tutto l’intestino. L’esordio della malattia causa arrossamento della mucosa intestinale associato a sanguinamento, il decorso della patologia si connota invece per la formazione di ulcere che possono assumere dimensioni e diffusione importanti, nei casi più critici la colite ulcerosa può provocare la perdita della funzione neuromuscolare che può persino causare la gangrena e la dilatazione dell’intestino. Se la diagnosi della colite ulcerosa viene formulata tardivamente il disturbo può degenerare in quadri clinici più severi, un’evenienza che può verificarsi anche in caso di morbo di Crohn, tra le complicanze più frequenti ci sono casi di displasia dell’epitelio e stati tumorali. Continue reading

Published by:

Colite ulcerosa sintomi e cause

Colite ulcerosa: quadro clinico

Tra i disturbi gastrointestinali di maggiore incidenza nella popolazione bisogna segnalare la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria di natura cronica che coinvolge il retto ed il colon. Trattandosi dunque di una malattia cronica si manifesta alternando ad intervalli di quiescenza dei sintomi delle fasi in cui l’infiammazione si riaccende innescando la relativa sintomatologia. Al processo infettivo che colpisce la mucosa della parete intestinale si associa la presenza di ulcerazione, in alcuni casi la malattia può progredire coinvolgendo progressivamente il colon fino ad interessare il retto. In relazione all’estensione del disturbo si vengono ad evidenziare diverse forme di colite ulcerosa quali: la colite distale che può interessare solo il retto oppure anche il sigma; invece la pancolite va ad interessare il retto ed il colon; tra queste due tipologie si vengono poi ad evidenziare le forme subtotali. In genere, le manifestazioni cliniche dipendono in buona parte dall’estensione della malattia e dall’intensità dell’infiammazione. Il quadro clinico del soggetto colpito da rettorragia si caratterizza per episodi persistenti di sanguinamenti rettali; in caso di proctite oltre alle emorragie rettali, si manifestano anche perdite involontarie di muco, episodi di tenesmo; invece sono tipici delle tipologie formedistali sintomi quali diarrea mista a sangue e muco. Oltre a questi disagi il paziente affetto da colite ulcerosa può evidenziare anche dei sintomi sistemici quali: febbre, disturbi delle articolazioni, alterazioni della pelle, problemi agli occhi. Maggiori informazioni su Dieta per colite ulcerosa e spastica: la sua utilità. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Dieta per colite ulcerosa e spastica: la sua utilità. Continue reading



Published by:

Dieta per colite ulcerosa e spastica: la sua utilità

Dieta per colite ulcerosa e spastica

Questa patologia gastrointestinale cronica, di tipo infiammatorio che coinvolge la mucosa dell’intestino crasso, che può presentarsi con la manifestazione di diarrea contenente muco intestinale e perdite ematiche, mentre la seconda forma si caratterizza per la presenza di crampi addominali frequenti che causano forte dolore. Non esiste una cura definitiva usata come terapia per la colite, quindi come trattamento per la gestione dei sintomi ed evitare eventuali complicanze viene indicata una dieta per colite ulcerosa e spastica. Il principale ruolo della strategia dietetica in caso di colite, nelle sue diverse forme, è quello di preservare la funzionalità intestinale e di ripristinare l’azione difensiva contro l’aggressione di batteri. Un regime alimentare adeguato deve mirare a regolare la peristalsi intestinale attraverso un apporto appropriato di fibre alimentare, inoltre per evitare l’acutizzarsi delle manifestazioni sintomatiche è necessario escludere tutti quei cibi che hanno un effetto irritante nei confronti della mucosa dell’intestino, si tratta dei cibi speziati o eccessivamente grassi, vanno evitati poi i fritti, i dolci, vanno anche ridotti drasticamente le bevande gassate, quelli contenenti caffeina, l’alcol. Altre notizie si trovano su Colite acuta cosa mangiare per attenuare i sintomi.

Continue reading

Published by: