L’influenza dello stress sul colon irritabile
Nella maggior parte dei casi lo stress è viatico di molte patologie a carico del tratto gastrointestinale, prima fra tutte quella del colon irritabile. Quando vanno a crearsi squilibri a livello dell’apparato digerente, dovuti a somatizzazioni interne di stress esterni, nascono disturbi di vario genere, che possono interessare uno o più distretti di tale apparato. Lo stress che tende a fomentare la sindrome da colon irritabile spesso genera infiammazioni della mucosa orale, fenomeni di flatulenza e meteorismo, acidità di stomaco, rigurgiti acidi, pesantezza gastrica e, nei casi più gravi, forti spasmi a carico dello stomaco stesso (gastrite) o appunto a carico del colon (colite, colon irritabile). Continue reading