Colon irritabile » Blog Archives

Tag Archives: stress

Lo stress, fattore di rischio per il colon irritabile

Pubblicità

L’influenza dello stress sul colon irritabile

Lo-stress-fattore-di-rischio-per-il-colon-irritabile

Lo-stress-fattore-di-rischio-per-il-colon-irritabile

Nella maggior parte dei casi lo stress è viatico di molte patologie a carico del tratto gastrointestinale, prima fra tutte quella del colon irritabile. Quando vanno a crearsi squilibri a livello dell’apparato digerente, dovuti a somatizzazioni interne di stress esterni, nascono disturbi di vario genere, che possono interessare uno o più distretti di tale apparato. Lo stress che tende a fomentare la sindrome da colon irritabile spesso genera infiammazioni della mucosa orale, fenomeni di flatulenza e meteorismo, acidità di stomaco, rigurgiti acidi, pesantezza gastrica e, nei casi più gravi, forti spasmi a carico dello stomaco stesso (gastrite) o appunto a carico del colon (colite, colon irritabile). Continue reading

Published by:

Colite ischemica da stress e aspecifica: sintomatologia

Colite ischemica da stress e aspecifica

La colite ischemica da stress e aspecifica è una patologia causata da un limitato apporto di sangue: questo deficit del flusso di sangue è determinata da differenti fattori che possono favorire l’insorgenza del disturbo, si tratta non solo di cause isolate ma anche di cause associate. La colite ischemica può interessare diverse aree del colon che vengono colpite da una generale insuffi­cienza circolatoria oppure da un processo di trombosi delle vene, a volte si possono evidenziare lesioni arteriose, possono presentarsi anche episodi di vasocostrizione che riguardano le arteriole. I sintomi clinici variano in relazione alla gravità della lesione, nei casi più gravi la patologia può essere causata dalla formazione di coaguli di sangue nelle arterie; non sono rari poi, in particolare nelle forme croniche della patologia, i casi da ascrivere all’accumulo di grassi nei vasi sanguigni del colon. Il quadro clinico della colite ischemica nella maggior parte dei soggetti evidenzia delle manifestazioni di lieve entità e tendono a risolversi nell’arco di pochi giorni, quando però i disturbi si fanno più preoccupanti è opportuno non perdere tempo e rivolgersi al proprio medico. Ulteriori informazioni su Colite acuta cosa mangiare per attenuare i sintomi. Continue reading



Published by:

Dieta per il colon irritabile: evitare gli alimenti che fermentano

Dieta per il colon irritabile: alcune indicazioni

Una specifica dieta per il colon irritabile viene consigliata per trattare la sintomatologia che si manifesta a causa di tale problema, e che spesso si evidenzia con delle contrazioni involontarie del colon che arrecano dolori molto fastidiosi. Il soggetto percepisce delle fitte e dei crampi nella zona del basso ventre, il dolore si irradia a volte anche al fianco destro o a quello sinistro, questo perché il dolore non si localizza sempre nello stesso punto, ma ai dolori addominali si associano altri sintomi frequenti come la stitichezza o la diarrea. Come palliativo si consiglia non solo di cercare di ridurre il più possibile le situazioni stressanti, che possono aggravare i sintomi, in quanto molto può fare un regime alimentare che esclude quegli alimenti che nell’intestino fermentano. È stato infatti dimostrato che alcuni alimenti possono aggravare i sintomi che caratterizzano il colon irritabile, l’elenco di questi alimenti include: i legumi, le insalate, i latticini freschi, la frutta secca, alcuni ortaggi, la pasta, la carne rossa, le bevande gassate e quelle ricche di caffeina. Maggiori notizie su Dieta per colon irritabile: consigli su cosa mangiare. Continue reading

Published by: