Mucosectomia endoscopica quando si esegue
Per asportare gli early cancer che colpiscono il tratto gastro-intestinale si impiega una tecnica di resezione endoscopica della mucosa: la mucosectomia endoscopica (EMR) utile per rimuovere lesioni del tratto gastrointestinale pre-cancerose oppure in stadio iniziale che interessano lo strato più superficiale della parete del tratto gastroenterico. La EMR è indicata in presenza di una lesione neoplastica che non ha invaso la mucosa e quando non vi è il rischio di linfonodi metastatici, quindi rappresenta una procedura adatta per asportare i polipi piatti del tratto gastrointestinale, garantendo un intervento meno invasivo rispetto alla chirurgia tradizionale, quindi la mucosectomia endoscopica rappresenta una valida alternativa all’intervento chirurgico. I tumori gastrointestinali precoci costituiscono delle neoplasie con localizzazione limitata alla mucosa oppure alla sottomucosa, non infiltranti la muscularis propria, a prescindere dalla presenza di metastasi linfonodali. In ambito medico come trattamento per i tumori precoci del tratto gastrointestinale si ricorre spesso alle tecniche della resezione endoscopica della mucosa e della dissezione endoscopica della sottomucosa (ESD o sottomucosectomia) anche se ancora oggi l’ESD è una tecnica ostica che richiede una certa esperienza. Va precisato che la diagnosi endoscopica dei tumori precoci del tratto gastrointestinale assume un ruolo centrale in quanto la maggioranza di questi tumori è curabile. Per ulteriori letture si rimanda all’articolo http://www.humanitas.it/visite-esami/mucosectomia. Continue reading