Sintomi colon irritabile da cosa sono scatenati
Questo disturbo dell’apparato gastroenterico che si evidenzia con un’irritazione che interessa la parte finale dell’intestino alterando la regolare funzionalità oltre ad essere aggravata da altri caratteristici sintomi legati al colon irritabile. Questa patologia di solito si insinua in quei soggetti che non sono promotori di uno stile di vita corretto ed in particolare non seguono un’alimentazione equilibrata, in quanto prediligono dei cibi che tendono a causare gonfiore intestinale. Ma questo disagio è molto frequente anche nelle persone che dimostrano una certa attenzione nei confronti dell’alimentazione, in tal caso il loro intestino crasso si dimostra alquanto sensibile ed influenzato dalla sfera emotiva ma anche dallo stress, come emerge chiaramente dalla stretta relazione tra Sistema Nervoso Centrale e Sistema Enterico. Il paziente che soffre di colon irritabile manifesta un complesso di sintomi che interessa soprattutto l’attività intestinale e quella addominale, evidenziando gonfiore e crampi a livello dell’addome, ma anche costipazione o diarrea, in alcune situazioni a questa sintomatologia si accompagnano fattori di rilevanza minore quali nausea e febbre; invece dei quadri clinici più gravi il paziente risente anche di una consistente perdita di peso. Tra le donne non sono rari i casi in cui la sintomatologia tipica dell’IBS si accompagna con il ciclo mestruale, questa concomitanza è dovuta alla stessa attività degli ormoni i cui livelli aumentano nel corpo di una donna andando ad incidere negativamente sulla stessa sensibilità dell’intestino. Maggiori informazioni su Colon irritabile rimedi naturali: come placare i disturbi intestinali.
Trattamenti e rimedi pratici
Per alleggerire la condizione del paziente colpito dalla malattia del colon irritabile è importante intervenire in maniera pratica per determinare una riduzione del gonfiore addominale riequilibrando la funzionalità intestinale. Per rendere più semplice la digestione è importante seguire una dieta specifica che si articola in pasti piccoli distribuiti nell’arco della giornata: si consigliano tre pasti abbondanti intervallati da due spuntini, uno a metà mattina e l’altro nel pomeriggio, in questo modo no si appesantisce troppo l’intestino. Per alleviare i dolori legati al disagio dell’intestino irritabile si consiglia di prendere quotidianamente una tisana digestiva o depurativa, vengono indicate anche quelle dall’azione sgonfiante, e gli infusi dalle proprietà calmanti che agiscono direttamente sulle pareti dell’intestino, anche le erbe naturali dall’effetto diuretico sono utili contro i sintomi tipici dell’IBS. Altre informazioni su Colon irritabile sintomi correlati a disagi gastrointestinali.