Sindrome del colon irritabile e celiachia
Tra sindrome del colon irritabile e celiachia si delinea una certa relazione che si evince già a partire dallo stesso quadro sintomatologico, dal momento che spesso i sintomi che si riscontrato nell’anamnesi e nella storia clinica dei due disturbi possono venir confusi tra loro, si tratta infatti di una serie di manifestazioni che caratterizzano anche altri problemi connessi con lo stomaco. I sintomi del colon irritabile sono rappresentati da una serie di manifestazioni intestinali quali: crampi e spasmi addominali, stipsi ricorrente, gonfiore addominale che tende a localizzarsi nella parte sinistra e inferiore dell’addome, diarrea prolungata, alternanza tra stipsi e diarrea. Questo quadro clinico presenta dei tratti di affinità, ben evidenti, con molte altre patologie che interessano l’intestino e lo stomaco in generale, come ad esempio: infezioni intestinali, intolleranza al lattosio, celiachia, morbo di Chron, diabete, malattie autoimmuni, alterazioni della flora batterica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Colon irritabile corretto assorbimento dei nutrienti: come favorirlo.
La possibile associazione tra i due disturbi
La relazione tra la malattia celiaca e la sindrome del colon irritabile è stata indagata ampiamente attraverso diverse ricerche tra i quali uno studio reso noto nel 2001 dai cui dati è stato appurato che nel gruppo di soggetti esaminati si riscontrava una prevalenza della celiachia pari al 4,7% nei pazienti colpiti da IBS, paragonata all’1% nei modelli di riferimento sani. In seguito si sono succeduti ulteriori studi che hanno portato l’ambiente medico ad ipotizzare con maggiore accuratezza l’associazione tra i due disturbi, ciò porta quindi a formulare una diagnosi più approfondita, nel senso che sarebbe opportuno verificare se i pazienti affetti da colon irritabile siano anche celiaci. La relazione potrebbe dipendere dal fatto che i soggetti celiaci che seguono una dieta senza glutine sono predisposti a sviluppare i sintomi dell’IBS, oppure si potrebbe ipotizzare che l’infiammazione dell’intestino potrebbe favorire lo sviluppo della sindrome del colon irritabile o che l’infiammazione delle mucose provocata dal glutine possa avere un effetto predisponente. Altre notizie su Tumore del colon-retto: eziologia e sintomi.