Quadro clinico della colite
Tra i diversi disturbi intestinali, il quadro clinico della colite si viene ad evidenziare con l’infiammazione del rivestimento del colon o dell’intestino crasso, ed in base all’entità dell’infiammazione e della zona in cui si localizza l’infiammazione si vengono a delineare diversi tipi di colite. Il quadro dei sintomi si caratterizza nello stato iniziale per l’insorgenza di crampi e di dolori addominali, a cui si associano altri disturbi quali diarrea, sanguinamento rettale, muco, febbre, crampi prima della evacuazione, calo di peso, astenia, disidratazione, anemia. In genere, questa malattia può essere scatenata da diversi fattori eziologici quali: un forte stress, un’infezione di tipo virale, deficit ed intolleranze alimentari, alterazioni della flora batterica intestinale, disturbi emotivi. L’infiammazione del colon assume diverse connotazioni per cui si è soliti distinguere tra coliti primitive e coliti secondarie; la prima tipologia è localizzata nella sede del colon, nel secondo caso il disturbo è dovuto all’insorgenza di altre malattie che colpiscono organi differenti. Si parla invece di colite acuta quando l’infiammazione scatena un quadro clinico improvviso, questo disturbo può assumere anche un andamento cronico che si viene ad evidenziare come conseguenza diretta delle forme acute. Maggiori notizie su Colonscopia virtuale campi d’applicazione.
Dieta e rimedi naturali
La dieta assume un ruolo importante contro la colite per cui si raccomanda un regime alimentare caratterizzato dall’assunzione di fibre ed acqua per regolarizzare le evacuazioni e per dare sollievo al dolore addominale. Si raccomanda poi di evitare quegli alimenti che possono acutizzare il processo infiammatorio a livello intestinale, per cui vanno evitati i dolci, i cibi grassi,il latte, i latticini, le spezie, le salse l’alcol e le bibite gassate, bisogna anche limitare il consumo di prodotti confezionati. Oltre a seguire una dieta ad hoc possono essere utilizzati anche dei rimedi naturali contro la colite, si tratta principalmente di tisane a base dei fitoestratti di menta, finocchio, anice, melissa, achillea, camomilla. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome del colon irritabile dieta da seguire per controllare i sintomi.