Diverticolite cosa mangiare e cure

Approfondimenti
Pubblicità

Diverticolite cosa mangiare

Il processo infiammatorio che colpisce i diverticoli determina la diverticolite che richiede una corretta dieta ed infatti la scelta di cosa mangiare è utile per contrastare l’acutizzazione dei sintomi. I diverticoli sono delle sacche dalla forma rotonda di varie dimensioni che interessano la mucosa intestinale, in particolare si sviluppano sulla superficie del colon e dell’intestino crasso, quando questi rigonfiamenti si infiammano allora  si sviluppa la condizione patologica della diverticolite. Di solito i diverticoli sorgono come conseguenza diretta di un’eccessiva pressione esercitata all’interno dell’intestino dal transito di feci troppo secche e dure, una condizione legata ad una condizione ostinata della stipsi. La recente letteratura ritiene che l’ipotesi più accreditata a cui ricondurre l’insorgenza della diverticolite è la stessa dieta, in particolare sul banco delle accuse vie è un regime alimentare squilibrato caratterizzato da un apporto di fibre naturali, si raccomanda infatti un consumo giornaliero di fibra da 20 a 35 grammi può essere anche prescritto un integratore a base di fibra. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Alimentazione per colite: l’importanza delle vitamine.

La cura

diverticolite cosa mangiare

diverticolite cosa mangiare

Nella fase acuta della manifestazione della diverticolite, che si evidenzia con dolori addominali o con una diarrea prolungata, i nutrizionisti consigliano di consumare cereali integrali, verdura di stagione e frutta fresca, bisogna invece evitare il consumo di: frutta a guscio, fagiolini, popcorn, semi di girasole, semi di sesamo, zucca, melograno, kiwi, fichi, fragole, lamponi, ribes, more, in quanto i loro semi e le loro piccole particelle di fibra compatta potrebbero irritare i diverticoli e quindi accentuare i sintomi. Gli esperti consigliano inoltre di assumere regolarmente i fermenti lattici per rafforzare la flora batterica. Per gestire la sintomatologia oltre a seguire una dieta ad alto apporto di fibra possono essere anche prescritti dei farmaci, si tratta di antidolorifici che hanno il compito di lenire il dolore, inoltre per contrastare gli attacchi di diverticolosi si raccomanda di consumare pasti ad orari regolari è utile anche cercare di regolarizzare l’evacuazione. Altre notizie su Dieta per colon irritabile: la giusta alimentazione.