Cura per colon irritabile: l’approccio da seguire
La migliore cura per colon irritabile consiste nel risalire alle cause che determinano il complesso di sintomi associati a questa malattia per intervenire con la terapia più adeguata per tenere a bada i disagi, visto che trattandosi di un disturbo cronico non è possibile favorire la guarigione in via definitiva del soggetto. Il miglior approccio terapeutico, che ai giorni nostri sembra riuscire ad ottenere dei buoni risultati, seppur temporanei, sui sintomi del paziente affetto da IBS, si incentra fondamentalmente su tre diversi fronti terapeutici: è necessario infatti adottare un’alimentazione sana ed equilibrata, chiedere l’aiuto di un supporto psicologico, adottare una terapia farmacologica appropriata. Il soggetto colpito da IBS può favorire il miglioramento del suo quadro clinico lasciandosi consigliare da uno specialista una dieta che tenga conto delle sue principali manifestazioni sintomatiche che si evidenziano con maggiore insistenza dopo aver mangiato e che devono essere tenute a bada attraverso l’eliminazioni di alcune tipologie di cibi che tendono ad irritare il colon sensibile esacerbando i disturbi gastrointestinali e le alterazioni dell’alvo. Maggiori notizie si trovano su Alimenti per colon irritabile e regole comportamentali a tavola.
L’approccio terapeutico
Vista la stretta connessione tra sfera umorale e sindrome del colon irritabile in alcuni casi chi soffre di IBS potrà anche trarre beneficio da un supporto di tipo psicologico, grazie al quale potrà imparare non solo a convivere con i caratteristici meccanismi del disturbo gastrointestinale, ma imparerà pure a gestire lo stress e l’ansia che tendono ad essere somatizzati dal soggetto arrecando danni all’intestino irritabile. La dieta da sola non basta come metodo terapeutico per contrastare i sintomi dell’IBS, quindi il medico consiglia di agire anche a livello farmacologico prescrivendo degli antispastici le cui proprietà mirano a limitare le manifestazioni spasmodiche a livello addominale, a volte si possono anche prescrivere dei tranquillanti leggeri, o degli antidiarroici, sempre a discrezione del medico che dopo aver valutato il quadro clinico del paziente potrà stabilire il trattamento più adeguato da seguire. Per altre informazioni si rimanda all’articolo Cure colon irritabile: approccio multisettoriale.