Come curare il colon irritabile
Come curare il colon irritabile? Le risposte relative a questa domanda possono essere utili ad un ampio range di persone, in quanto questo disturbo intestinale colpisce un gran numero di soggetti, con una certa incidenza sopratutto nella fascia d’età 18-34 anni, in misura minore nel target che va dai 35 ai 55 anni, mentre l’incidenza si abbassa dopo i 55 anni. Nonostante ancora non sia nota la chiara eziologia che determina tale malessere sono stati evidenziati alcuni fattori predisponenti quali: cause di ordine psicologico, lo stress cronico ma anche aspetti della sfera emotiva. Diversi studi hanno individuato che la sindrome del colon irritabile colpisce spesso soggetti particolarmente stressati, ciò ha spinto gli esperti a definire tale disturbo un disordine bio-psico-sociale, in quanto l’insorgenza di tale disturbo è strettamente correlata a cause di ordine funzionale ma anche a fattori psico-sociali, non bisogna poi trascurare l’ipersensibilità dell’intestino o del colon. Per approfondimenti si rimanda all’articolo Colon irritabile cura e terapia.
Curarsi in maniera naturale
La sindrome del colon irritabile può provocare tra i diversi sintomi periodi di stipsi, per risolvere il problema si consiglia di apportare un maggiore apporto di fibre nella propria alimentazione, anche se è meglio non eccedere nel consumo di verdure a foglia larga che potrebbero irritare l’intestino, perché potrebbero intrappolarsi nelle pareti intestinali; si consigliano invece i cereali integrali. In caso di stitichezza è poi opportuno prestare una particolare attenzione alle corrette norme igienico-sanitarie. Chi soffre di colon irritabile può invece manifestare tra i sintomi più frequenti la diarrea, anche in questo caso è bene apportare dei cambianti nella dieta, limitando il consumo di legumi. Sono utili anche i fermenti lattici che ristabiliscono la flora batterica compromessa dalle alterazioni di motilità intestinale: si suggerisce di consumare regolarmente yogurt, probiotici, in abbinamento a frutta e vitamine. Se non si riscontrano dei miglioramenti è opportuno chiedere un consulto ad un medico specialista in gastroenterologia che indicherà una idonea terapia farmacologica a base di farmaci rilassanti della muscolatura dell’intestino, ovvero farmaci anti-spastici. È utile inoltre una regolare attività fisica, leggera, basteranno anche delle semplici e lunghe passeggiate. Dei rimedi naturali si possono ottenere dalla fitoterapia, sono utili piante officinali rilassanti come ad esempio l’iperico, la valeriana, la camomilla, la melissa. Altre informazioni su Sindrome colon irritabile: diagnosi e trattamenti.