Colon irritabile disturbo psicosomatico
Molto spesso nella letteratura medica si fa riferimento al colon irritabile come un esempio di disturbo psicosomatico, ma questa etichetta è riduttiva e può avere un’accezione sbagliata. Va precisato infatti che secondo quanto sostenuto da diversi studiosi che non si tratta di un disagio psichico che viene esplicato in seconda battuta a livello somatico, ma di una funzione cerebrale soggetta ad alterazione che si palesa nell’intestino delineando il quadro clinico di una condizione patologica complessa. A conferma di tale ipotesi possono essere citati i sintomi ansiosi e di tipo depressivo che di solito si accompagnano a quelli addominali e dell’alvo che la sintomatologia del colon irritabile; talvolta invece l’IBS determina delle manifestazioni di tipo psicosomatico più tipiche quali: senso di vertigini, palpitazione, aumento della sudorazione, sensazione di perdita del controllo delle funzioni corporee, malessere generale. Quando il quadro clinico del paziente colpito da colon irritabile prevede questo insieme di disturbi, il medico prescrive oltre a dei farmaci che riescono a ripristinare la regolare motilità intestinale, anche degli antidepressivi e neurolettici che hanno lo scopo di inibire l’irritabilità intestinale, alleggerendo così il complesso dei sintomi. Maggiori notizie su Sindrome del colon irritabile farmaci: alcuni presidi medici.
La ricerca del gastroenterologo Micheal Camilleri
Tra i tanti studi che si sono succeduti negli anni con l’intento di spiegare l’eziologia di questa patologia va citata anche la ricerca del gastroenterologo Micheal Camilleri della “Mayo Clinic” di Rochester di New York, che stata pubblicata sul “New England Journal of Medicine”. Secondo quanto sostenuto dal gastroenterologo sono diversi i fattori che possono determinare l’insorgenza del colon irritabile, si tratta di una serie di cause che possono lavorare in sinergia per scatenare il disturbo, tra le condizioni nemiche dell’intestino ci sono: eventuali casi di alterazione della microflora intestinale dovuta a sostanze irritanti oppure secrete dalle cellule enteroendocrine che innestano il focus infiammatorio; gastroenteriti; abitudini alimentari scorrette incentrate su una dieta ipercalorica. Per cui secondo quanto riferito dal dottor Camilleri un problema come il colon irritabile viene scatenato da diverse cause che entrano in relazione con disturbi motori ed alterazioni sensoriali. Altre informazioni su Sindrome del colon irritabile rimedi naturali: la clorofilla.