Categories: Approfondimenti

Colon irritabile cura e terapia

Pubblicità

Colon irritabile cura: i farmaci

Chi soffre di IBS non deve trascurare il problema, non deve far passare troppo tempo, per questo già dalle prime manifestazioni dei sintomi è bene cercare un parere medico che indichi la diagnosi di colon irritabile e la cura da seguire. Nonostante non sia ancora stata scoperta una terapia specifica, si possono comunque trattare i sintomi, inoltre è bene tenere sotto controllo lo stress e modificare il proprio regime alimentare. Per dare sollievo ai sintomi si prescrivono generalmente degli integratori di fibre, in alcuni casi il medico consiglia dei lassativi in caso si soffra di costipazione, oppure dei farmaci per ridurre la diarrea, inoltre per controllare gli spasmi muscolari e ridurre il dolore addominale può essere prescritto anche un antispastico. In ogni caso, quando si usano farmaci, anche quelli da banco come i lassativi e gli integratori di fibre, è importante seguire le istruzioni del medico. I farmaci non sempre si rivelano efficaci con tutti i soggetti presentando effetti diversi da persona a persona: infatti non esistono farmaci indicati per la totalità dei soggetti che soffrono di colon irritabile. A volte i migliori risultati si ottengono dalla combinazione di farmaci e regime alimentare. Altre informazioni su Colon irritabile rimedi alimentari e naturali.

Dieta e stile di vita

colon irritabile cura

Se si soffre della sindrome del colon irritabile è bene fare attenzione alla dieta, in quanto alcuni alimenti possono peggiorare la situazione, anche se in maniera molto soggettiva, per questo si consiglia di annotare  i cibi che causano eventuali reazioni negative. Comunque a grandi linee gli alimenti da evitare sono: il latte ed i suoi derivati; la frutta, in particolare pesche, pere e prugne; la verdura (cavoli, carciofi, spinaci, cipolla, rucola, cetrioli, sedano); le spezie; le bevande ricche di caffeina e quelle gasate; i dolcificanti. In ogni modo dopo la diagnosi dell’IBS è meglio rivolgersi ad un dietologo specialista che saprà adeguare ad ogni soggetto il regime alimentare più consono. È utile inoltre bere da sei a otto bicchieri di acqua naturale, evitando le bevande frizzanti che invece favoriscono la formazione di gas e gonfiore. Il paziente che soffre di tale disturbo gastro-intestinale dovrà adottare pure dei piccoli accorgimenti quali: consumare piccoli pasti e mangiare ad orari regolari e senza fretta; cercare di regolare l’evacuazione abituandosi ad andare al bagno alla stessa ora preferibilmente al mattino dopo la colazione; praticare una regolare attività fisica; evitare l’uso eccessivo di farmaci. Maggiori notizie su Sindrome del colon irritabile dieta e consigli alimentari.

Caterina Stabile

Share
Published by
Caterina Stabile

Recent Posts

Dieta drenante: cos’è e quale ruolo svolge

Esistono oggi numerose tipologie di dieta, ognuna finalizzata a un particolare obiettivo di dimagrimento o…

1 anno ago

Investire nel mondo della salute: come farlo tramite il trading online

Come investire i propri risparmi in una fase, come quella che si protrae da ormai…

2 anni ago

Problemi di emorroidi senza apparente ragione? Ecco alcune possibili cause

Siamo affetti da malattia emorroidaria senza sapere perché? La patologia emorroidaria è imputabile a fattori di varia natura:…

4 anni ago

Come perdere massa grassa: i migliori allenamenti da seguire

Dimagrire è un qualcosa che non sempre è semplice. Seguire determinate diete porta alla perdita…

5 anni ago

Cordyceps sinensis e colon irritabile

Il Cordyceps sinensis è tra i funghi più famosi e utilizzati nel mondo scientifico. Esso…

5 anni ago

Dispepsia cause e forme

Dispepsia cause e forme Si definisce dispepsia, un disturbo che tende a palesarsi con la…

5 anni ago