Colon irritabile alimentazione: più fibre
Colon irritabile alimentazione: la dieta svolge un ruolo rilevante soprattutto per dare sollievo ai crampi addominali, alla costipazione ed alla diarrea, che sono i principali fattori che insorgono quando un soggetto soffre di sindrome dell’intestino irritabile. Per tenere sotto controllo il quadro sintomatologico è quindi fondamentale intervenire praticamente applicando qualche piccola modifica allo stile di vita ma soprattutto apportando dei cambiamenti a tavola. In caso di sindrome da colon irritabile anche se l’alimentazione non può considerarsi una causa diretta che determina tale disturbo intestinale, però è stato confermato che alcuni cibi possono scatenare i sintomi, aggravando la condizione del paziente. Una corretta alimentazione, in caso di IBS, viene prescritta da un nutrizionista che consigliera i gruppi di alimenti più adatti ad ogni singolo individuo, affidandogli il compito di tenere nota degli alimenti che determinano un peggioramento delle sue condizioni e quali no. In via generale chi soffre di colon irritabile dovrà comunque seguire una dieta ricca di fibre che hanno il compito di regolare la qualità delle feci nel colon. Maggiori notizie si trovano su Alimentazione colon irritabile: la sua importanza.
Come dare sollievo ai sintomi con la giusta dieta
Per ridurre la stipsi, si suggerisce di apportare nella propria dieta un maggiore apporto di fibre, inoltre si consiglia di bere molta acqua e svolgere un regolare esercizio fisico ogni giorno. Se invece il soggetto colpito da IBS soffre di diarrea è bene limitare il consumo di quegli alimenti che possono far peggiorare la diarrea, come la caffeina, gli alcolici, i latticini, gli alimenti ricchi di zuccheri o troppo grassi. Chi soffre di flatulenza dovrà evitare i cibi che fanno produrre gas come: legumi, dolcificanti artificiali, alimenti ricchi di zolfo (aglio, cipolle, porri, broccoli, cavolfiori, cavoli, asparagi e cavolini di Bruxelles). Vanno poi evitati in generale tutti quegli alimenti che possono aumentare il rischio dell’irritazione dell’intestino, si tratta della carne rossa, degli insaccati e dei prodotti lattiero-caseari. Per approfondimenti si consiglia l’articolo Sindrome del colon irritabile dieta e consigli alimentari.