Caffè per prevenire il tumore al colon

Approfondimenti Colon irritabile dieta Sindrome del colon irritabile
Caffè-per-prevenire-il-tumore-al-colon
Pubblicità

Caffè come prevenzione del tumore al colon

Caffè-per-prevenire-il-tumore-al-colon

Caffè-per-prevenire-il-tumore-al-colon

Cinque tazzine di caffè al giorno. Questa è la media adeguata riguardo il consumo di caffè per chi ha sofferto o vuole prevenire il tumore al colon. Consumando infatti una certa quantità di caffè è dimezzato il rischio di recidive o di sviluppo spontaneo della malattia. L’organismo umano,
quindi anche il distretto del colon, si compone di cellule che crescono e muoiono regolarmente. Alcune volte però le cellule si scindono e crescono senza controllo, causando uno sviluppo anomalo chiamato tumore. Se esso non invade il tessuto e le parti del corpo vicine, viene definito tumore
benigno o non-canceroso, quasi mai pericoloso per la vita. Anche il tumore al colon genera da una crescita anomala di cellule normali, che prendono il nome di polipo. Le cellule in un polipo possono continuare a crescere fuori controllo e, se non sottoposte ad attenti controlli, possono divenire cancerose. La teoria sul caffè in relazione al tumore del colon è stata provata da uno studio condotto dagli esperti del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, in America, e edito
sulla rivista di ricerca medica Journal of Clinical Oncology. I risultati ottenuti dall’assunzione regolare di caffè da parte dei soggetti presi in esame sono stati decisamente interessanti.

Risultati dello studio sul caffè

Gli studiosi hanno voluto studiare gli effetti del caffè sulle
condizioni di salute del colon studiando per ben cinque anni
la salute e le abitudini di mille pazienti che erano stati
malati di tumore al colon e che erano stati curati
fortunatamente con esiti positivi. Gli esperti hanno scoperto
che chi, abitualmente, beveva almeno cinque tazzine di caffè
al giorno vedeva ridursi addirittura del 42% il rischio di
essere colpito nuovamente dalla malattia a differenza di chi,
invece, non consumava caffè. A donare al caffè il suo effetto
protettivo è proprio la caffeina, sua componente principale.
Ora un altro studio dovrà approfondire il perchè caffè e
caffeina annessa avrebbero questo elevato potere protettivo
nei confronti delle recidive di tumore al colon.