Breath test Helicobacter: quando viene prescritto
Attraverso l’esecuzione del test del respiro meglio noto con la dicitura inglese breath test Helicobacter è possibile formulare la diagnosi precisa di patologie gastrointestinali, quando si ha il sospetto che possano sussistere dei problemi a livello intestinale a partire da alcuni sintomi caratteristici: in presenza di disturbi come la stitichezza o la diarrea, nausea, difficoltà digestive, crampi e dolore addominale. Inoltre si tratta di un valido ausilio nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento che spesso risultano difficili da identificare in campo clinico perché i sintomi si vengono a sovrapporre ad altri disturbi in quanto manifestazioni aspecifiche e di non facile inquadramento diagnostico. La prescrizione di quest’indagine diagnostica da parte del medico risulta quindi dipendente dalla ricorsività di alcuni sintomi che fanno pensare all’eventuale presenza di un’intolleranza oppure a casi di malassorbimento di sostanze quali: lattosio, sorbitolo, fruttosio, glucosio. Inoltre è importante eseguire questo test per la diagnosi tempestiva dell’infezione da Helicobacter Pylori, un patogeno alquanto pericoloso perché capace di resistere all’acidità dell’ambiente gastrico e di proliferare nella mucosa dello stomaco determinando così una serie di complicanze per la salute dell’ospite, dal momento che il batterio è responsabile dello sviluppo di: gastrite, ulcera gastrica, cancro allo stomaco. Per altre informazioni si rimanda all’articolo Diverticolite acuta dieta: aumentare l’apporto di cellulosa.
Come si esegue
Il breath test Helicobacter è un esame di facile esecuzione e dall’alta attendibilità, richiede una certa preparazione che comporta che si debba rimanere a digiuno almeno 6 ore prima dell’esecuzione,dal momento che l’ esame viene eseguito in genere al mattino è opportuno che la sera prima si consumi un pasto leggero; nel caso di assunzione di farmaci è bene consultare il proprio medico curante, in particolare se si prendono farmaci gastroprotettori della classe degli inibitori della pompa protonica si raccomanda la sospensione per 3 settimane prima dell’esame; chi fuma la mattina non deve fumare ed inoltre si vieta di assumere caffeina il giorno del test. Nel corso del test si deve assumere un preparato, composto da una dose prestabilita di un determinato zucchero, si procede con l’analisi dei gas espirati dal paziente dopo un certo periodo per valutare il picco di idrogeno nell’aria espirata, la cui presenza segnala il processo di fermentazione intestinale dello zucchero non assorbito. Si ricerca l’Helicobacter Pylori per mezzo di uno spettometro di massa si misura la quantità di anidride carbonica e si vede la differenza esistente tra quella espirata prima dell’ingestione dell’isotopo e la successiva, in caso di valori non differenti durante le due misure allora non c’è l’infezione. Altre notizie su Colite ulcerosa sintomi e cause.